La Visura Catastale Storica Aggiornata è un altro documento importante riguardante un immobile in quanto in essa sono riportati tutti i riferimenti catastali del bene: categoria, classe, vani, rendita, identificativi (foglio, particella e, se presente, subalterno): è, praticamente, la carta identificativa di ogni immobile.
Con questo documento è possibile calcolare il costo dell’imposta di registro, di quella catastale ed ipotecaria. Inoltre, per mezzo della rendita catastale definita nella VCA vengono calcolate le imposte dirette ed indirette da versare per l’immobile in possesso.
L’unica informazione non certa contenuta nella VCA è la proprietà: non necessariamente i dati relativi al possesso sono aggiornati in catasto, e quanto è riportato nelle visure catastali non è probatorio, ossia, appunto non certifica la proprietà del bene.