amministrazione@studioprogettosviluppo.it 06/93375411

Perché firmare il modulo antiriciclaggio?

Marzo 28, 2018
Nessun commento

Questo articolo illustra per quale motivo Studio Progetto Sviluppo è tenuto a richiedere i dati personali, comuni, sensibili e giudiziari che riguardano i propri clienti. Viene inoltre allegato il modulo originale che Studio Progetto Sviluppo richiede di compilare e firmare per adempiere agli obblighi del D.Lgs 231/2007.

Il D.Lgs 231/2007 riguarda la normativa antiriciclaggio; questo decreto legislativo è stato promulgato al fine di effettuare un’adeguata verifica dei dati del cliente e del titolare effettivo della prestazione richiesta dal nostro studio, al fine di prevenire l’uso del sistema finanziario ed economico a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento al terrorismo.

Ogni attività come quella svolta in Studio Progetto Sviluppo è tenuta a far visionare e firmare ai propri clienti il modulo utile per adempiere agli obblighi relativi al D. Lgs 231/2017. Questo modulo spiega innanzitutto che il cliente è tenuto a riportare dati ed informazioni veritieri, per evitare le sanzioni penali previste dall’art. 55 d.lgs. n. 231/2007 qualora venga dichiarato il falso.

Successivamente il cliente accetta quattro punti, che spiegano che i dati riportati nel modulo hanno il fine esclusivo di rispettare il D.Lgs 231/2007, che questi dati devono essere obbligatoriamente riportati perché in caso contrario Studio Progetto Sviluppo non può adempiere le proprie prestazioni nei confronti del cliente e che, in caso di variazioni successive, è necessario che il cliente avvisi tempestivamente la società per apporre le modifiche.

I dati utili che dovranno essere inseriti nel modulo riguardano in primo luogo i dati riconoscitivi del cliente: cognome, nome, cittadinanza, luogo e data di nascita, codice fiscale e documento di riconoscimento (quest’ultimo da allegare al modulo). Successivamente del cliente devono essere indicati l’indirizzo di residenza, la professione svolta e se è una persona politicamente esposta. Quest’ultima affermazione riguarda le persone fisiche che ricoprono in Italia od in un qualsiasi altro Paese Comunitario ed Extracomunitario le posizioni politiche di vertice (quali ad esempio capi di stato, ministri, parlamentari, membri di organi di direzione di imprese possedute dallo Stato). Questa affermazione è estremamente importante se si considera che le persone politicamente esposte hanno una notevole rilevanza in ambito dell’antiriciclaggio in quanto sono considerate soggetti che possono più facilmente essere coinvolti in attività con un maggior rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

La successiva informazione da riportare nel modello riguarda la prestazione per la quale in cliente è entrato in contatto con Studio Progetto Sviluppo: può trattarsi di una consulenza legale, di una consulenza utile al fine di acquistare un immobile, eccetera. Oltre ad essere specifica la natura della prestazione, è necessario indicare anche a quanto ammonterà la spesa da sostenere per remunerare questa prestazione. Inoltre è necessario indicare quali saranno i mezzi e le modalità di pagamento della prestazione stessa: assegni, bonifici, contanti.

Il punto successivo del modulo chiede che venga dichiarato chi sia l’effettivo titolare dell’operazione che si andrà a svolgere. Le opzioni sono due, e si deve apporre la firma solamente al punto che riguarda la propria situazione: se il cliente che ha finora compilato il modulo è il reale titolare dell’operazione, apporrà la propria firma solo nel punto D; verrà apposta la firma nel punto E. qualora invece il cliente che finora ha compilato il modulo faccia le veci di un secondo soggetto: in questo caso dovranno anche essere riportati per intero i dati relativi a quest’ultimo, quale effettivo titolare dell’operazione.

La seconda parte del modulo riguarda la normativa sulla privacy regolata dall articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003.

Come si evince dalla chiarezza del modulo e da questa breve esemplificazione, Studio Progetto Sviluppo richiede che il modulo antiriciclaggio sia compilato per intero e firmato da ogni cliente, al fine di adempiere a norme di legge.

 

Ecco il modulo ufficiale che Studio Progetto Sviluppo utilizza per raccogliere le informazioni ed i dati dei propri clienti:

Studio Progetto Sviluppo – Modulo antiriciclaggio + informativa privacy